I migliori vigneti della tenuta concorrono alla creazione di questo vino. Una vinificazione meticolosa, un parziale affinamento in barriques di rovere francese e un assemblaggio particolarmente accorto restituiscono un vino aristocratico, armonico ed elegante che esprime al meglio il terroir di Decugnano.
Denominazione Umbria IGT Uvaggio Syrah 40%, montepulciano 30% e sangiovese 30%
Produzione 16.700 bottiglie
Prima annata 1978
Grado Alcolico 14,5% vol.
Acidità totale 4,7 g/l.
Zuccheri residui 4 g/l.
pH 3,7
Estratto secco 31,5 g/l.
IL TERRITORIO E I VIGNETI Vigneti Impiantati nel 1975, 1986, 1997. L’esposizione è sud e sud-est. Altitudine 320 metri s.l.m. Tipologia di Terreno Di origine marina, marnoso e argilloso con fossili di ostriche e conchiglie dell’età pliocenica. Allevamento Cordone speronato, 10-14 gemme per vite.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vendemmia Avvenuta tra il 14 settembre e il 18 ottobre 2013 secondo le varietà dell’uva. La raccolta è manuale, in piccole cassette. Resa per ettaro 60 quintali di uva Vinificazione Diraspatura e soffice pigiatura a rulli dell’uva. Fermentazione in acciaio inox alla temperatura di 24°-28° C per 12-15 giorni. La macerazione con bucce è durata 7-14 giorni. secondo le varietà. Affinamento Una parte in barrique per 12 mesi, una parte di acciaio inox. Infine bottiglia per 12 mesi.
VISTI DI RECENTE